Cos’è e Come Funziona BitStamp: Vantaggi e Limiti dell’Exchange

Nel panorama degli exchange di criptovalute, Bitstamp è il primo tutto europeo ed esiste sul mercato dal 2011. Considerato uno di quelli con i più alti volumi di scambio al mondo, possiede delle funzionalità interessanti che non si trovano su tutte le piattaforme. Ha recentemente ampliato il proprio parterre di monete da acquistare, anche se la politica di Bitstamp consiste nel scegliere le criptovalute che abbiano già una certa solidità sul mercato. Vediamo quindi come funziona e quali sono i pro e i contro. 

Come funziona BitStamp

La piattaforma BitStamp presenta una modalità intelligente per la gestione da parte dell’utente, perché va incontro al livello di conoscenza dei clienti più esperti, offrendo loro funzionalità avanzate, ma mantenendo la versione di base il più semplice possibile e fruibile da coloro che sono meno smaliziati o alle prime armi. Esiste la versione per PC, ma la più intuitiva è certamente quella per smartphone o tablet, da scaricare su Android e iOS.

Per gli utenti che desiderino avere grafici e impostazioni avanzate, Bitstamp mette a disposizione le proprie API FIX e HTTP per avere un’esperienza di trading del tutto personalizzata. È quindi dotata di tipologie di ordine avanzati e strumenti analitici per trader esperti, oltre a una semplice interfaccia di acquisto e vendita per chi ha appena iniziato.

Caratteristiche e Funzionalità dell’Exchange

Bitstamp accetta valute fiat come euro, dollari e sterline, per acquistare criptovalute, anche con carta di credito, oltre al bonifico. I tempi di prelievo prevedono una tempistica di massimo 72 ore per vedersi accreditare la cifra richiesta. Un aspetto positivo è che le ricompense che si ottengono per lo staking di criptovalute vengono depositate direttamente sul conto corrente. 

Come abbiamo anticipato in apertura, Bitstamp consente lo scambio delle criptovalute che abbiano una qualche storia sul mercato e una solidità nota, per cui potrebbe non essere l’exchange adatto a chi vuole investire in criptovalute emergenti che non siano ancora abbastanza sicure. La piattaforma consente attualmente l’acquisto e lo scambio di 64 criptovalute in tutto e, per depositare monete da un altro wallet, è necessario verificare quali siano le valute supportate per il trasferimento.

BitStamp
Accedi a Bitstamp e scopri i vantaggi

Come Registrarsi su BitStamp

L’apertura dell’account è piuttosto semplice. Basta accedere al sito ufficiale BitStamp e procedere con l’inserimento delle informazioni richieste: nome cognome, e-mail e paese di residenza. La registrazione è immediata, mentre successivamente sarà necessaria la verifica delle propria identità che avviene tramite il proprio documento personale. Bitstamp richiede inoltre una prova della residenza fiscale, per mezzo della bolletta di un’utenza non più vecchia di tre mesi.

Le procedure per poter autenticare l’utente impiegano circa 72 ore, ma si tratta comunque di un sistema che denota serietà e attenzione da parte della società che, con le informazioni richieste, garantisce una certa correttezza fra gli utenti che frequentano il suo exchange.

Costi e Commissioni

L’acquisto con carta di credito è una comodità interessante, tuttavia ci sono dei costi sui depositi che sono crescenti in base agli importi: si parte da un 5% per i depositi inferiori ai 5 euro fino al 7% per chi deposita fra i 500 e 1000 euro. Le commissioni sugli scambi dipendono dagli asset che andiamo a mobilitare e vanno dallo 0,10 allo 0,25% e c’è un canone mensile di 1,95 $ per la gestione dell’account. Per i prelievi il costo del bonifico è 0,90 euro, mentre il ritiro su carta può essere piuttosto salato: 10 dollari per importi fino a 1000 euro e una commissione ulteriore per importi superiore, intorno al 2%. 

Wallet Custodial e Sicurezza

Il metodo di conservazione delle valute su Bitstamp è quello classico dell’hot wallet del quale il gestore possiede le chiavi, tuttavia il sistema è configurato per avervi solo una parte dei crypto asset depositata, mentre la maggior parte dei fondi è conservata offline, al riparo da eventuali attacchi informatici. Ad ogni modo Bitstamp si avvale di sistemi crittografici avanzati per le propria clientela e la sicurezza del progetto è inoltre avallata dalla certificazione che obbligatoriamente le società di intermediazione finanziaria devono avere in Lussemburgo, sede legale di Bitstamp. Non si tratta quindi si un semplice website, ma di una vera e propria società di broker, registrata regolarmente.

Conclusioni: BitStamp Conviene?

L’exchange BitStamp è certamente molto attento alla sicurezza e per i trader più esperti offre possibilità personalizzabili che sono di sicuro una peculiarità molto attraente, così come chi è alle prime armi non dovrà necessariamente avere a che fare con grafici complicati, ma potrà utilizzare un’interfaccia davvero intuitiva. Le commissioni non sono sempre molto trasparenti, ma questo vale un po’ per tutti gli exchange, mentre la scelta di non avere un ventaglio troppo ampio di criptovalute e di accettare soltanto le più note, può essere un aspetto che può non piacere a tutti.

Bitstamp è la soluzione ideale per chi desidera avvalersi di un exchange tutto europeo e, anche se il bonifico è disponibile, vuole utilizzare esclusivamente la carta di credito per acquistare e prelevare. Il bonifico bancario, per prelievi e acquisti, resta sempre comunque il mezzo più economico. Infine, non esiste la versione in italiano di Bitstamp e per il momento bisognerà accontentarsi di quella tutta in inglese.

Sito ufficiale: www.bitstamp.net

Leave a Reply