Carta Prepagata KDue di BPM: Recensione, Costi e Opinioni

Nel variegato mondo delle carte prepagate, una di quelle che è riuscita a guadagnarsi l’attenzione del grande pubblico in virtù delle sue funzioni è senza alcun dubbio la carta KDue che ora andremo a vedere nel dettaglio.

Caratteristiche della Prepagata

Trattasi di una carta prepagata emessa dal Banco BPM e operante su circuito internazionale MasterCard, il che la rende funzionale in tutto il mondo senza particolari restrizioni geografiche.

È una carta dotata di IBAN e molte delle peculiarità che possiede la rendono affini a un tradizionale conto corrente, con tutto ciò che ne consegue in termini di usabilità e semplicità d’utilizzo. Possiede inoltre il chip contactless, indispensabile per effettuare acquisti senza necessità di dover inserire il codice PIN.

La prepagata KDue di BPM si caratterizza per la sua semplicità di rilascio e per una modalità gestionale davvero agevole che, come vedremo tra poco, può essere espletata tramite web o app proprietaria. Da un punto di vista estetico abbiamo due versioni: K2 Black e K2 White. Entrambe offrono le medesime funzioni, è sola la gradazione a essere differente.

Operazioni e Funzionalità

Abbiamo detto in precedenza come molte delle sue funzioni ricordano da vicino un classico conto corrente, e in effetti il fatto che questa carta sia munita di IBAN la rende idonea a espletare un elevato numero di operazioni.

È possibile, ad esempio, effettuare acquisti sia presso gli esercizi commerciali fisici sia online con grande semplicità, eseguire o ricevere bonifici, domiciliare le proprie utenze e/o il proprio stipendio o pensione, procedere con il pagamento dei bollettini MAV/RAV, ricaricare il credito telefonico, pagare tasse universitarie così come bollette o tasse, effettuare prelievi dagli ATM in zona Euro ed Extra Euro e in generale compiere tutte le più tradizionali operazioni di uso comune.

Vantaggi

La prepagata KDue di BPM, pur inserendosi in un mercato apparentemente saturo come quello delle carte ricaricabili, riesce a differenziarsi dagli altri competitor in virtù di alcuni innegabili vantaggi fruibili dall’utente.

Il suo plafond, ad esempio, è decisamente più altro rispetto a prodotti analoghi, così come le limitazioni sia di spesa sia di prelievo. Tutti dettagli, di cui parleremo esaustivamente tra poco, che comunque sia si configurano come fattori di una certa rilevanza da parte di coloro che intendono disporre della propria carta in piena libertà.

Sempre in tema di vantaggi è da menzionare un apposito sistema di sicurezza e protezione davvero funzionale e di grande impatto e, soprattutto, la possibilità di poter azzerare il canone presente accreditando almeno 500 Euro in un mese solare.

Carta Prepagata KDue di BPM
Carta Prepagata KDue di BPM

Costi e Limiti

Parlando dei costi, il rilascio della carta è completamente gratuito se l’intera procedura di richiesta viene effettuata online, nel caso invece si preferisca richiederla direttamente in filiale il costo sarà di 6 Euro.

Il canone mensile della carta è relativamente esiguo, appena 1 Euro, come detto, però, questo costo può essere azzerato se nell’arco di un mese il titolare accrediterà almeno 500 Euro. A tal proposito è bene precisare come possono concorrere al raggiungimento del suddetto importo sia le ricariche manuali sia i bonifici in entrata e persino l’accredito dello stipendio o pensione, è quindi relativamente semplice annullare il costo del canone.

Le ricariche sono sempre gratuite, a meno che non ci si rivolga alla filiale di competenza in cui ciascuna operazione avrà un costo di 2.5 Euro, escludendo la prima del tutto gratuita.

Per quel che riguarda i pagamenti, invece, questi sono del tutto gratuiti se effettuati con il circuito internazionale MasterCard, sarà tuttavia presente una commissione pari all’1% del totale laddove la valuta di riferimento sia differente dall’Euro.

L’eventuale blocco della carta è completamente gratuito, così come il rilascio dell’elenco dei movimenti finanziari effettuati. Quest’ultimo, gratuito se richiesto online, presenta un costo di 2 Euro se ci si rivolge a una filiale fisica.

I prelievi presentano zero costi purché vengano espletati presso gli ATM appartenenti agli istituti bancari del gruppo, in tutti gli altri casi verrà applicata una commissione di 2 Euro per ogni singola operazione. I prelievi eseguiti allo sportello hanno un costo di 3 Euro, mentre quelli eseguiti in valuta differente dall’Euro ne hanno uno di 5 Euro.

Per quanto concerne le limitazioni, invece, abbiamo un plafond massimo di 50.000 Euro con relativo importo massimo ricaricabile fissato a 30.000 Euro.

I limiti di prelievo sono fissati alla consegna della carta a 250 Euro giornalieri e quelli di spesa sia su POS sia online a 3.000 Euro, tuttavia, dopo opportuna richiesta, è possibile innalzare le suddette limitazioni portandole rispettivamente a 500 Euro e 5.000 Euro giornalieri.

App Mobile

La carta KDue può essere gestita e personalizzata in ogni suo aspetto mediante l’app nativa YouApp, l’applicazione di mobile banking di Banco BPM.

L’app, disponibile in forma gratuita sia per sistema operativo Android sia per IOS, è realizzata in modo tale da consentire una perfetta integrazione con la piattaforma online di riferimento della banca e ciò facilita enormemente l’usabilità lato utente.

Tramite l’app, infatti, è possibile prendere il controllo della carta, consultare i movimenti finanziari, attivare notifiche in tempo reale tramite l’apposito servizio YouAlert, variarne i limiti e anche usufruire del mobile payment mediante associazione con Google Pay o Apple Pay, entrambi pienamente supportati.

Come Verificare il Saldo della Carta e i Movimenti

Per verificare il saldo e i movimenti della carta è sufficiente rivolgersi al portale di internet banking YouWeb, dopo opportuna registrazione, o in alternativa utilizzando la già citata app. Entrambe le metodologie presentano la medesima completezza d’informazioni, quindi la scelta può essere fatta su base puramente personale. Qualora poi si prediliga un contatto umano, è sempre possibile interfacciarsi telefonicamente con un operatore del servizio di assistenza o supporto della banca o recarsi personalmente in una filiale.

Come Ricaricare la Carta

Per ricaricare la carta prepagata KDue ci si può avvalere di diverse modalità: tramite accredito dello stipendio o pensione grazie al codice IBAN, mediante versamento di contanti in una filiale fisica o mediante trasferimento di fondi da un conto corrente terzi o un’altra carta K2 alla propria. Oltre a ciò, la carta può essere ricaricata anche avvalendosi della piattaforma online YouWeb o del servizio telefonico YouCall.

Come Richiederla e Attivarla

È possibile richiedere la carta KDue in due modalità. Nella prima ci si dovrà recare personalmente in uno sportello del Gruppo Banco Popolare e fare opportuna richiesta di rilascio a un operatore, ricordandosi come sia imprescindibile portare con sé sia un documento di riconoscimento sia il codice fiscale.

Nella seconda, invece, si potrà eseguire l’intera procedura online sul sito della banca. In questo caso l’accertamento dei dati inseriti dal richiedente verrà effettuato mediante inoltro di una copia di un documento di riconoscimento e webcam o in alternativa un classico selfie.

Per quel che riguarda le tempistiche di attesa, rivolendosi allo sportello la carta verrà consegnata immediatamente, al contrario sarà necessario attendere sino a 10 giorni lavorativi laddove fosse stata richiesta online. In entrambi i casi non sarà necessario procedere con l’attivazione della carta la quale risulterà già attiva al momento stesso della consegna.

Considerazioni Finali: le Nostre Opinioni

In base a quanto detto sinora, si può certamente dire che la carta prepagata KDue sia un prodotto di sicuro interesse. In particolare è l’elevato plafond e le limitazioni non così stringenti, sia di spesa sia di prelievo, che la rendono uno strumento di pagamento ideale per chiunque voglia gestire la propria liquidità in piena libertà.

Considerando poi il rapporto presente tra funzionalità offerte, costi e commissioni, il giudizio finale non può che essere positivo soprattutto alla luce di alcuni piccoli ma preziosi dettagli, come quello di poter azzerare completamente il canone mensile grazie alle ricariche.

Decisamente affine per operatività e funzionalità a un conto corrente, KDue è la carta ideale non solo per lo studente o l’utente basso-spendente, ma in generale per gli utenti alla ricerca di un prodotto affidabile e sicuro nella quotidianità.

Leave a Reply