PayTipper: Cos’è, Come Funziona, Costi e Recensioni

Velocità, sicurezza e praticità, con PayTipper è possibile effettuare versamenti online senza fare lunghe file allo sportello. L’istituto tra le sue offerte, prevede la possibilità di agevolare i pagamenti verso la PA grazie alla collaborazione stipulata con il sistema di pagamento PayPal, resa disponibile anche tramite app IO dal 19 Gennaio 2022.

Cos’è PayTipper

PayTipper è un istituto di pagamento presente dal 2011 ed entrato a far parte di Enel X otto anni più tardi, nel 2019. Il suo servizio punta ad essere al fianco di imprese, privati ed esercenti con il fine di ottimizzare le procedure di pagamento fungendo da intermediario tra le parti.

Nel primo caso, ad esempio, si ha la possibilità di usufruire del progetto Ecosistema Impresa, comprendente di una rete di assistenza, partner affidabili e strumenti utili allo sviluppo delle potenzialità appartenenti alla tua impresa, anche tramite finanziamenti. Le imprese inoltre sono le potenziali beneficiarie del denaro dei privati, per questo si avrà la possibilità di usufruire di una piattaforma di rendicontazione per gestire i pagamenti a te destinati.

Nel caso in cui tu fossi invece un esercente con tabaccheria, edicola, bar o un punto di posta privata, potrai avere la possibilità di essere inserito all’interno del progetto PuntoPuoi e diventare uno dei più di 3000 esercenti affiliati nella fornitura del servizio di pagamento PayTipper, ampliando così il tuo bacino di utenza e di clientela. 

PayTipper
PayTipper

I Vantaggi per i Privati

Se sei un privato, indipendentemente dalla tua sottoscrizione al conto PayTipper, potrai usufruire del servizio in modo da procedere al pagamento di bollettini di diversa natura: quelli di conto corrente postale, i bollettini bianchi personalizzati, o ancora bollettini MAV-RAV-FRECCIA. 

Le modalità di pagamento sono molteplici, è infatti consentito utilizzare carta di debito, contanti o PayPal, sia online sia presso uno degli esercenti che potrai visionare nella lista “Trova Esercenti” presente su sito ed App. 

In questo caso potrai visualizzare la mappa degli esercenti convenzionati, selezionando la tua località, il numero di gestori rintracciabili in quella data area e la distanza massima che vorrai raggiungere. 

Altro elemento da considerare è che non tutti i tuoi creditori avranno ottimizzato il loro sistema di pagamento con PayTipper, avrai dunque l’opportunità di verificare se quest’ultimo risulta registrato nella Lista dei beneficiari a cui poter far corrispondere il pagamento.

PayTipper per PA

PayTipper garantisce l’ulteriore beneficio di saldare gli avvisi di pagamento nei confronti della Pubblica Amministrazione, fungendo da Prestatore di Servizi di Pagamento tra te e il servizio PagoPa legato alla PA stessa. Questo permette di usufruire di diversi canali di pagamento: direttamente dell’app dei servizi pubblici IO, presso esercenti fisici affiliati, oppure tramite il sito dell’ente pubblico o ancora tramite siti web convezionati con PayTipper. 

La tipologia di pagamenti realizzabili si estende fino a consentire anche il saldo del bollo dell’auto, delle tasse universitarie, dei tributi e dei ticket sanitari, in particolare grazie al contratto previsto tra il sistema PayTipper e PayPal. La possibilità di utilizzare il tuo conto PayPal è garantita in fase di versamento quando potrai semplicemente selezionare l’opzione modalità di pagamento con PayTipper- PayPal.

Costi e Commissioni

I costi previsti cambiano in base alla tipologia di pagamento che vorrai effettuare. La cifra varia da 1,30€ a 2,00€ per i bollettini di conto corrente; da 1,45€ a 2,00€ per i MAV – RAV – Freccia ed infine il prezzo fisso di €1,50 per il PagoPA. 

I costi sono sufficientemente in linea con la concorrenza, ma è bene ricordare che pagando presso gli sportelli PayTipper vi saranno delle limitazioni sugli importi versabili: pagando in contanti non potrai superare i 999,99€, mentre con carta di debito la soglia massima è prevista a 2.499,99€. 

L’accredito del denaro, invece, segue tempistiche dipendenti dal giorno e dall’orario in cui effettuerai il versamento, salvo che si tratti di bollettini MAV – RAV – FRECCIA e PagoPA per cui è immediato. 

Sicurezza

PayTipper è anzitutto un istituto di pagamento riconosciuto dalla Banca d’ Italia ai sensi del D.Lgs. 11/2010 ed è inoltre partecipe dell’ ABI-associazione Bancaria Italiana. In quanto cliente potrai avere la riprova dell’affidabilità dell’istituto nel momento in cui ti verrà rilasciata la ricevuta (o scontrino fiscale) in seguito alla transazione: lì troverai il codice verifica da inserire sulla tua area riservata, online o sull’app, in modo da monitorare lo stato del pagamento.

Dal punto di vista della tutela dei dati personali sensibili invece, le informazioni che ti saranno richieste tra cui i tuoi dati, quelli del beneficiario ed il codice IBAN verranno utilizzati solo per finalizzare il pagamento.

Considerazioni Finali

Le potenzialità e le logiche di sistema di PayTipper sono vere agevolazioni per le commissioni urgenti, inoltre gli unici limiti reali sono legati ad errori tecnici del sistema che potrebbero rallentare l’invio del denaro ai tuoi beneficiari – come segnalato nelle recensioni online – ma al tempo stesso il servizio clienti risulta molto efficiente nella rapida verifica delle problematiche incontrate del cliente, nella loro risoluzione e, ove necessario, nel rimborso del denaro.

Leave a Reply