Come Funziona il Mobile POS Nexi: Costi e Recensioni

L’evoluzione delle piattaforme tecnologiche integrate ha contribuito in misura significante a consolidare il più ampio processo di migrazione verso un utilizzo massivo degli strumenti di pagamento elettronici. In questo contesto, particolarmente innovativo e fortemente caldeggiato dalle istituzioni, l’offerta di dispositivi tecnologici indispensabili alla conclusione effettiva di transazioni digitali, si è fatta massiccia e molto interessante.

La necessità e l’opportunità di possedere un’adeguata apparecchiatura POS si è trasformato in un bisogno da soddisfare per rimanere al passo con il mercato mentre la crescente concorrenza tra operatori del settore ha condotto ad una contrazione dei costi e a performance di rendimento sempre più significative. Scopriamo quindi come funziona il Mobile POS Nexi e perchè potrebbe essere una soluzione conveniente.

Di Cosa si Tratta: Cos’è un POS?

L’acronimo POS è di derivazione anglosassone, significa letteralmente “Point of sale”. Si tratta dunque di un dispositivo tecnologico che, attraverso la lettura di un chip, permette di concludere transazioni effettuate attraverso strumenti di pagamento evoluti quali carte di debito, di credito e prepagate.

I POS di ultima generazione propongono caratteristiche tecniche e potenzialità sempre più performanti. Oggi noi ci occupiamo dell’offerta mobile proposta da Nexi cercando di evidenziarne le peculiarità più interessanti.

POS Nexi
Scopri tutte le caratteristiche del POS Nexi sul sito ufficiale

Come Funziona il POS Nexi

Il POS Nexi appartiene alla più ampia categoria dei dispositivi mobili. Si tratta di uno strumento di dimensioni contenute, ma estremamente efficiente.

Visivamente si propone alla clientela come un vero e proprio sistema di pagamento portatile privo di una propria Sim integrata, ma che, per operare, necessita di un collegamento bluetooth con un dispositivo terzo. Sul device collegato, inoltre, è indispensabile che venga scaricata l’apposita applicazione di dialogo Nexi disponibile sia con sistemi operativi Android che IOS.

Il POS Nexi è abilitato ad operare con tutti i principali circuiti su cui insistono gli strumenti di pagamento (Visa, Mastercard, Maestro, Union Pay) incluso il servizio di Pagobancomat. È inoltre in grado di interagire anche con le nuove forme di pagamento digitale quali Google Pay, Apple Pay e Samsung Pay.

Come si Usa

Le modalità di utilizzo dell’apparecchiature sono le consuete. Per concludere le transazioni di pagamento il cliente deve inserire la carta (oppure appoggiarla per le versioni Contactless) e digitare il Pin o procedere con la firma digitale a conferma dell’operazione. Il dispositivo non dispone di stampante per la riproduzione dello scontino che, però, può essere inviato telematicamente al cliente previa inserimento di un numero telefonico.

Una volta conclusa con successo la transazione di pagamento, la procedura telematica provvederà a trasferire i fondi sul conto corrente dell’esercente. Il tempo massimo entro il quale ricevere materialmente l’accredito è quantificato in 24 ore.

Al POS può essere collegato qualsiasi rapporto di conto. Non è necessario accendere alcun conto specifico per ottenere l’operatività: Nexi è, infatti, operatore di primo piano ed indipendente da qualsiasi circuito bancario.

Mobile POS: Caratteristiche Tecniche

L’apparecchiatura POS è di dimensioni ridotte. Il device è alto 12 centimetri, largo 7 e profondo soltanto due. Il peso non eccede, invece, i 165 grammi. Il display del POS misura 2.4 pollici ed è dotato di illuminazione per consentire un’agevole immissione del PIN (quando necessario) anche in condizioni di scarsa luminosità.

L’applicazione Nexi di supporto, invece, non presenta troppi fronzoli. La sua operatività si limita alla conclusione materiale delle transazioni e alla consultazione dei movimenti effettuati.

Mobile POS Nexi
Approfitta dei vantaggi Nexi e richiedi il Mobile POS sul sito ufficiale

Servizi Accessori

Il device è abilitato anche a ricevere pagamenti a distanza tramite il servizio (già integrato e attivabile tramite applicazione Nexi Business) di Pay-by-Link che permette di concludere transazioni mediante l’invio di un link via e-mail, social o sms ad un cliente che non si trova materialmente nei pressi dell’apparecchiatura.

Un altro servizio accessorio degno di nota è il programma Protection Plus, che supporta il titolare nell’ottenenimento della certificazione di conformità agli Standard PCI-DSS (indispensabile per Circuiti internazionali), con il vantaggio di cautelarsi nei confronti delle possibili sanzioni previste in caso di inadempimento agli standard. Tale servizio è proposto ad un costo di Euro 37,5 annuo che può essere assorbito dalle commissioni sul transato applicate.

Il POS, infine, è assistito da un efficiente servizio di assistenza attivo 24 ore al giorno per tutta la settimana festivi compresi.

Come Richiedere il POS Nexi

Per ottenere l’apparechiatura POS è necessario accedere alla piattaforma ufficiale Nexi. La lending page del sito propone immediatamente l’immagine del portatile mobile con il pulsante Acquista Subito sotto. Pigiando tale pulsante si apre la schermata successiva nella quale viene richiesto il pagamento delle spese di attivazione (una tantum 29 euro ma attualmente in promozione a 15 euro). Con la conclusione del pagamento stesso è possibile inserire i dati di spedizione. IL POS viene poi recapitato al domicilio indicato.

Naturalmente l’esercente che acquista il POS può richiedere fattura elettronica deducibile tra i costi societari in sede di dichiarazione reddituale annua e può godere del beneficio fiscale previsto dal Decreto fiscale 2020 (agevolazione che permette il recupero del 30% sulle commissioni sotto forma di credito di imposta).

Costi e Commissioni

Il POS Nexi è a canone zero, prevede un costo di attivazione una tantum di 29 euro e commissione unica pari all’1.89% sul transato concluso con carte europee dei circuiti VISA, Mastercard, Pagobancomat e VPay. Per quel che riguarda invece il volume transato con carte extra europee, vi è un ulteriore ricarico pari allo 0.50% mentre per circuiti UnionPay e JCB la commissione applicata è del 2.39%.

Va precisato, in ogni caso, che Nexi propone, talvolta, ai suoi clienti alcune promozioni piuttosto interessanti. Attualmente è disponibile una commissione di attivazione ridotta (per tempo limitato) ed una Promo Micropagamenti è attivabile gratuitamente tramite Nexi Business e valida fino al 31/12/2022.

Vantaggi e Limiti del Mobile POS Nexi

Il Mobile POS Nexi è piuttosto competitivo dal punto di vista economico, ma è consigliabile a chi lavora in mobilità e con un volume d’affari mensile non troppo elevato. L’apparecchiatura, quindi, appare adeguata più ad un lavoratore autonomo che ad un negozio fisico dal transato molto elevato.

Nessun dubbio sulla qualità e professionalità della partnership con Nexi, sebbene sia auspicabile un continuo processo di aggiornamento dell’applicazione per smartphone che ha evidenziato qualche perplessità in più.

Sito ufficiale: www.nexi.it

Leave a Reply