Venmo è un’applicazione appositamente studiata per condividere pagamenti tra più persone. I casi in cui può tornare utile sono davvero numerosi, ad esempio alla fine di una cena nel momento in cui si deve dividere il conto, oppure dopo una partita di calcetto tra amici per pagare la tariffa del campo. Vediamo nel dettaglio come funziona Venmo in questa recensione completa.
Che cos’è e a cosa serve l’App
Come anticipato, Venmo è un’applicazione studiata per facilitare i pagamenti tra più persone. Disponibile sia per il sistema operativo Android che iOS, Venmo è stata realizzata nel 2009 e nel 2013 acquisita da Paypal. Il successo dell’app risiede nella facilità con cui è possibile effettuare i micro pagamenti tramite il sistema peer to peer. Dal conto della pizzeria, a quello di un regalo di compleanno passando per l’affitto di una sala prove musicale o un campo di calcetto. I casi della quotidianità in cui questa pratica App può tornarti utile, sono pressoché infiniti.

Le transazioni di denaro tra più conti con Venmo sono gratuite, altra caratteristica che ne ha decretato il successo. Solamente nel momento in cui viene collegata una carta di credito, l’applicazione trattiene il 3% come commissione. Esattamente come avviene con Paypal, con Venmo è possibile anche richiedere denaro oltre che trasferirlo. Chiaramente le transazioni devono essere confermate dall’utente che dovrà effettuare tale trasferimento.
Social Venmo
Dentro l’applicazione, è presente un’altra importante caratteristica, che non deve essere considerata come secondaria: il lato social. Sono presenti infatti tre elementi in tal senso:
- Pagamenti effettuati dagli amici.
- Pagamenti effettuati in zone limitrofe.
- Pagamenti del proprio account.
Il modulo utilizzato per effettuare il pagamento, può essere postato chiaramente scegliendo quali dettagli far realmente comparire, al fine di incentivare gli utenti all’originalità ed alla creatività. Gli altri iscritti alla piattaforma potranno porre un like oppure commentare quella determinata transazione microeconomica. In altre parole la dinamica è del tutto simile a quella di altri social network.
Utilizzo Quotidiano dell’App
Come anticipato, le situazioni in cui Venmo può essere utilizzata l’applicazione Venmo sono davvero moltissime. Di seguito alcuni esempi di quotidianità dove tale utilizzo è possibile:
- Inviare la quota d’affitto al compagno di stanza.
- Inviare la quota per la spesa condivisa.
- Pagamenti non aziendali con persone di fiducia.
Quelli elencati sono ovviamente solamente alcuni dei possibili, ma di fatto non esiste un limite alla fantasia.

Installazione di Venmo
Una volta effettuato il download dell’applicazione dal rispettivo store, quindi Android o iOS, dovrai procedere con la fase di registrazione. Successivamente potrai confermare la tua identità fornendo i tuoi dati anagrafici ed alzando di conseguenza la soglia imposta del primo invio. Come anticipato, per i trasferimenti di denaro non viene applicata alcuna commissione, mentre se avrai abbinato una carta di credito, facendo prelevare all’app la somma da trasferire direttamente da tale carta, ci sarà un costo supplementare del 3%.
Sicurezza
La domanda che molti utenti si pongono è la seguente: Venmo è sicuro? La risposta è chiaramente positiva. In prima battuta, per effettuare le transazioni è richiesta l’autenticazione a più fattori. Eventualmente può essere utilizzato un codice pin supplementare per innalzare ulteriormente i livelli di sicurezza.
Ovviamente dovrai usare Venmo in maniera responsabile, ovvero evitando transazioni con estranei, magari per pagare venditori ingannevoli. Vogliamo ricordarti come non esista una protezione sulla transazione in caso di mancato pagamento o frode. Il consiglio quindi è di limitare l’utilizzo dell’applicazione solamente con persone che si conoscono e di cui si ha fiducia.
Indice dei Contenuti